Skip to main content
 

Il Lignaggio Spirituale di Usui Shiki Ryoho: Uno Sguardo sui Portatori del Lignaggio

Johannes Reindl

Johannes è nato nell’ottobre 1977 a Linz, in Austria, ed è cresciuto in un piccolo villaggio nelle vicinanze.

Ha conosciuto il Reiki in età molto giovane grazie al migliore amico dei suoi genitori. Preso dalla curiosità di sapere cos’è il Reiki, una volta cresciuto ha deciso di “fare” quello che questo amico dei suoi stava facendo.

Più tardi, all’età di 17 anni frequentato il corso di primo grado di Reiki e ha provato quello che molti di noi provano quando incontrano il Reiki: “Sono a casa”. Ha continuato a praticare il Reiki e un anno dopo ha preso il secondo grado. Qualche anno più tardi è entrato in contatto con la comunità più globale del Reiki partecipando a i seminari di Paul Mitchell “La Via dell’Armonia – Ki-Aikido”, a Wettenbostel, in Germania. Lì ha conosciuto Phyllis Furumoto durante un campo estivo di Reiki. Incerto su cosa studiare e quale carriera professionale voleva intraprendere, fu ispirato dalla richiesta di Phyllis di lavorare come interprete per lei. Grazie a questa esperienza decise di studiare per diventare interprete nella lingua dei segni, una volta tornato in Austria. Da allora, dopo alcuni anni di studi, ha lavorato come interprete per diversi anni e successivamente ha insegnato all’Università e in altre realtà di formazione professionale per interpreti della lingua dei segni in Austria.

A volte, quando qualcuno chiede: “Perché hai aspettato così a lungo per diventare maestro?” risponde: “Non è che ho aspettato, stavo praticando”. Col senno di poi, si rende conto che il tempo passato a rendersi utile lavorando dietro le quinte come interprete, organizzatore e aiutante agli eventi offerti dall’OGM e ad altri eventi Reiki era parte della sua preparazione per la maestria, oltre ad insegnargli la gioia di essere al servizio degli altri.

Dopo molti anni di pratica di Reiki nell’ottobre 2013 ha chiesto a Phyllis di diventare suo studente e di prepararsi con lei per la maestria. Dopo 4 anni di preparazione, è stato iniziato a Kyoto, Giappone come Reiki Master da Phyllis Furumoto. Durante il periodo di preparazione per la maestria ha anche fatto parte del team di successione, il gruppo ristretto che ha preparato insieme a Phyllis il processo di successione.

Quando nel febbraio 2019 Phyllis lo chiamò per chiedergli se poteva venire in Arizona per fare da interprete per il francese, non aveva idea che nel marzo del 2019 Phyllis lo avrebbe riconosciuto quale suo successore come Portatore del Lignaggio. Accettare questo riconoscimento, assumere questo ruolo e continuare il lavoro dei suoi predecessori nel Lignaggio Spirituale è stato, ed è tuttora, un profondo cambiamento e una svolta nella sua vita. Nell’accettare questo onore e nel crescere in questo ruolo, Johannes si tiene caro ciò che ha imparato nel corso di primo grado: “Il Reiki ti sosterrà nel tuo cammino e il Reiki ti chiamerà, e nei momenti in cui potresti pensare ‘questo è troppo per me’ il Reiki ti farà crescere e andare oltre ciò che potresti ritenere vero per te”.

Phyllis Lei Furumoto, 1948-2019

Phyllis Furumoto, nipote di Hawayo Takata e figlia maggiore di Alice Takata Furumoto e del dottor Kiyoshi Furumoto, era cresciuta a Keosaqua, in Iowa, unica famiglia giapponese della loro comunità. Phyllis venne iniziata al Reiki ancora bambina da sua nonna e le venne dato il compito di curare la nonna ogni volta che questa andava a trovarla.

Phyllis era una bambina volitiva e ribelle combattuta per la tensione del vivere in due culture: la cultura americana dominante e i valori e le tradizioni giapponesi della sua famiglia. Durante l’adolescenza trascorse un anno con la nonna. Takata sperava di far interessare Phyllis al suo lavoro. A quel tempo, Phyllis non aveva alcun interesse per la pratica o per capire chi fosse sua nonna.

All’età di 30 anni, Phyllis iniziò a chiedersi cosa voleva fare della sua vita. In quel periodo di ricerca interiore, accettò di viaggiare con la nonna e di prendersi cura di lei durante un viaggio per dare insegnamenti a Porto Rico. Prima di questo viaggio, Phyllis ricevette l’iniziazione come maestra ma senza alcuna spiegazione. Tutto ciò che Takata condivise fu che Phyllis ora sarebbe stata in grado di aiutarla a Porto Rico.

Durante questo viaggio, Phyllis apprese per la prima volta l’ambito e lo scopo dell’influenza e del lavoro di sua nonna. Partecipò alle presentazioni di Reiki di Takata in tutto il Porto Rico. Insieme fecero numerosi trattamenti e tennero corsi. Phyllis iniziò il suo apprendistato con la nonna, ora sua insegnante.

Nel corso dell’anno successivo, Phyllis si diede il tempo e lo spazio per discernere se Reiki fosse la vocazione della sua vita. Alla fine di questo periodo, si impegnò con Reiki e condivise la decisione con sua nonna. Takata ne fu entusiasta. Quello che seguì fu un periodo intenso di viaggi insieme, di insegnamento e di pratica, mentre la nonna la preparava a essere il suo successore. Il mantello passò a Phyllis nel dicembre 1980, alla morte di Hawayo Takata.

Nel corso della sua vita in ogni luogo in cui Phyllis viaggiò, creò connessioni e costruì comunità.

Nel 1982 Phyllis invitò i maestri che aveva formato e i maestri di Takata Sensei a riunirsi alle Hawaii. Questo storico incontro di maestri gettò il seme per la fondazione della The Reiki Alliance l’anno successivo a Lumby, nella Columbia Britannica, in Canada.

Dall’inizio degli anni ‘80 fino agli anni ‘90, l’insegnamento del Reiki è esploso in tutto il mondo. Ciò che esplose fu anche una metamorfosi della pratica originale insegnata da Hawayo Takata. Alla luce della confusione generata da questi cambiamenti, nel 1992 la comunità della The Reiki Alliance chiese a Phyllis di definire la pratica che aveva ricevuto da sua nonna.

Phyllis e Paul Mitchell, uno dei maestri di Takata, formarono una collaborazione come Ufficio del Gran Maestro. Dopo aver identificato gli elementi essenziali del sistema di guarigione che era stato loro affidato, lavorarono insieme a gruppi di maestri in tutto il mondo per approfondire la comprensione dei doni offerti da questa pratica.

Phyllis viaggiò molto per il mondo, incontrando studenti di Reiki di ogni livello ed esperienza, condividendo la sua saggezza e dando il suo incitamento. Spesso sedeva in circoli di maestri, esplorando le dimensioni visibili e invisibili della pratica del Reiki che ci chiamano a un maggiore impegno, crescita e guarigione.

Nella sua casa, con la presenza a testimonianza di un cerchio di maestri, Phyllis riconobbe e formò Johannes Reindl come suo successore, Gran Maestro e Portatore del Lignaggio di Usui Shiki Ryoho nel lignaggio di Usui, Hayashi, Takata e Furumoto, poche settimane prima della sua morte.

Hawayo Takata, 1900-1980

Hawayo Takata era nata alle Hawaii da genitori Giapponesi immigrati, nel 1900. Crescendo in un piccolo villaggio di lavoratori Giapponesi della piantagione di canna da zucchero, ella fu esposta all’influenza del crogiolo culturale delle Hawaii dei primi anni del ventesimo secolo.

Sebbene fosse una ragazzina minuta che doveva lavorare nei campi di canna da zucchero durante le vacanze scolastiche, ella era determinata a migliorarsi e a trovare un lavoro che meglio si confacesse alla sua bassa statura e alla sua personalità determinata. Venne assunta dalla direttrice della piantagione come domestica, e rapidamente ascese a posizioni di maggior responsabilità. Lì incontrò suo marito, Saichi Takata, ed essi formarono una famiglia.

Quando era ancora giovane Saichi si ammalò. Lui e Hawayo si recarono in Giappone per cure mediche, ma purtroppo egli non sopravvisse. Rimasta con due bambini piccoli, ed essendosi anche lei ammalata, si recò anche lei in Giappone per avere cure mediche.

Questo è il percorso che la condusse a diventare una paziente nella clinica di Chujiro Hayashi dove, attraverso Reiki riconquistò la salute e divenne poi una studentessa di Hayashi.

Hawayo Takata era una dotata praticante di Reiki e venne invitata a vivere con la famiglia di Hayashi per alcuni mesi, per approfondire la sua esperienza sotto la direzione e la guida del suo insegnante. Tornata alle Hawaii nel 1936, iniziò la sua propria pratica, introducendo Reiki nella comunità Giapponese.

Nel periodo 1937-38 Chujiro Hayashi si recò alle Hawaii per cinque mesi. Insieme, lui e Hawayo Takata fecero trattamenti ed insegnarono nelle comunità Giapponesi a Kaua’i e a O’ahu. Prima di lasciare le Hawaii, egli portò a compimento la formazione di Hawayo come maestra e le diede riconoscimento pubblico, conferendole il mandato per continuare la pratica e l’insegnamento del Metodo Usui di Guarigione Reiki.

Poco prima dell’inizio della II Guerra Mondiale, Hawayo Takata tornò in Giappone per stare con il suo insegnante. Prima della sua transizione, a cui ella fu presente, egli le chiese di essere il suo successore.

L’impegno di Takata verso la pratica che aveva ricevuto era totale: Reiki era la sua vita. Attraverso la sua dedita pratica e fama che andava espandendosi, Reiki venne conosciuto ben al di là della comunità Giapponese delle Hawaii. Questa espansione richiese che ella trasformasse ciò che aveva ricevuto – tenuto nella cultura del Giappone tradizionale – in qualcosa per una cultura di espansione mondiale. Ella ne distillò l’essenza in una pratica semplice e potente che nutre e sostiene il percorso umano in direzione della completezza e della guarigione.

Al momento della sua morte, noi siamo a conoscenza di 22 maestri che Hawayo Takata riconobbe per portare la pratica di Reiki nel mondo. Ella scelse sua nipote, Phyllis Lei Furumoto, come suo successore in qualità di Grande Maestra e Portatrice del Lignaggio.

Chujiro Hayashi, 1880 – 1940

Chujiro Hayashi, un devoto studente di Mikao Usui, istituì una clinica ed un centro di ricerche per il Metodo Usui di Reiki. Dalla alla sua pratica clinica, egli compilò un manuale per il trattamento che metteva in evidenza specifiche posizioni delle mani per molte specifiche malattie. Il suo centro di ricerche aprì delle succursali in varie località del Giappone negli anni ’30, e formò studenti, presumibilmente arrivando al migliaio.

Chujiro Hayashi era un ufficiale della marina in pensione che dedicò il resto della sua vita all’arte di guarigione Reiki. Quando venne costretto a contribuire allo sforzo bellico del Giappone in quel tempo, egli scelse di lasciare il corpo piuttosto che partecipare alla devastazione della guerra.

Nel 1935, cinque anni prima della transizione di Hayashi, lo stimato chirurgo di Tokyo, Dott. Tomosuke Maeda, mandò una giovane donna che veniva dalle Hawaii, alla clinica di Hayashi. Nessuno si sarebbe aspettato in quel tempo che ella sarebbe diventata il discepolo capo di Hayashi e che nel 1936 avrebbe iniziato il processo del portare Reiki all’Occidente.

Mikao Usui, 1865 – 1926

Mikao Usui, il fondatore della pratica che noi conosciamo come Reiki, visse in Giappone in un periodo di grande espansione culturale e cambiamento. Egli era un ragazzo laborioso e determinato. Quando diventò adulto, compì degli sforzi per trovare il suo vero sentiero.

Nella storia che Hawayo Takata raccontava, Usui Sensei veniva preso dalla domanda: Come guariva Gesù? Questa domanda lo spinse a viaggiare e a studiare testi diversi che infine lo condussero a salire sul monte sacro fuori Kyoto, il Monte Kurama, dove egli digiunò e meditò per 21 giorni. Alla fine di questo periodo di preparazione, egli fu risvegliato al metodo Reiki.

Dopo aver provato questo metodo su di sé, sulla sua famiglia e sui suoi amici, cominciò a condividere la sua scoperta con gli altri. Nel corso del tempo la sua fama si diffuse: attrasse molti studenti e guarì molte persone. Nel 1926 mentre viaggiava per insegnare, si ammalò e morì. I suoi studenti maestri continuarono il suo lavoro, portando la pratica del Reiki nel mondo.